Cos'è drago giapponese?

Drago Giapponese (竜, Ryū)

Il drago giapponese, o ryū (竜), è una creatura leggendaria profondamente radicata nella mitologia e nel folklore giapponese. Si tratta di una figura sincretica, influenzata da draghi cinesi, coreani e indiani, pur avendo sviluppato caratteristiche uniche nel corso dei secoli. A differenza dei draghi occidentali spesso raffigurati come portatori di caos e distruzione, i draghi giapponesi sono generalmente considerati benevoli e associati all'acqua, alla pioggia, ai fiumi e agli oceani.

Caratteristiche fisiche:

  • I draghi giapponesi sono tipicamente rappresentati con un corpo serpentino allungato e squamoso.
  • Possiedono tre artigli su ogni zampa, a differenza dei draghi cinesi che ne hanno quattro o cinque, a seconda del loro rango.
  • Hanno una testa simile a quella di un cammello, con corna di cervo, occhi di demone, squame di carpa, un collo di serpente, una pancia di rana, artigli di aquila e baffi da pesce gatto.
  • Spesso sono raffigurati con una perla o una gemma sotto il mento o tra gli artigli. Questa perla è associata alla saggezza e al potere.

Significato simbolico:

  • Acqua: I draghi sono associati all'acqua e sono visti come protettori delle fonti d'acqua. Si crede che controllino la pioggia e le maree. Questa associazione rende il drago un simbolo di fertilità e prosperità.
  • Potere e Saggezza: Il drago simboleggia il potere, la forza, la saggezza e la protezione. Sono spesso associati agli imperatori e alla regalità.
  • Cambiaforma: Alcuni racconti narrano di draghi capaci di trasformarsi in forma umana.
  • Direzioni Cardinali: Insieme alla Fenice, alla Tigre Bianca e alla Tartaruga Nera, il drago rappresenta uno dei quattro animali guardiani delle direzioni cardinali (est nel caso del drago).

Tipi di Draghi:

Esistono diverse varianti di draghi nella mitologia giapponese, tra cui:

  • Ryūjin (龍神): Il re drago o dio drago, sovrano dei mari e degli oceani. (Ryūjin)
  • Watatsumi (海神): Un altro dio drago del mare.
  • Kiyohime (清姫): Una donna che si trasformò in drago per vendetta. (Kiyohime)
  • Draghi a nove teste: Come lo Yamata no Orochi (八岐大蛇) ucciso da Susanoo. (Yamata%20no%20Orochi)

Influenza culturale:

I draghi giapponesi sono figure popolari nell'arte, nella letteratura, nei tatuaggi e nei festival giapponesi. Sono spesso raffigurati su templi, santuari e altri edifici religiosi. La loro immagine è utilizzata per portare fortuna e protezione.